emorroidi e alimentazione Archives - Ludovico Palma Nutrizionista

Emorroidi-e-Alimentazione.png

8 Settembre 2025

Le emorroidi sono un insieme di vasi sanguigni e tessuto fibroso che si trovano sotto la mucosa del canale anale. Sono molto importanti per la continenza fecale insieme a nervi, mucosa e sfinteri. Il disturbo avviene in seguito alla loro infiammazione che causa gonfiore e dolore, determinando così la sindrome emorroidaria. E’ una condizione molto comune e le donne sono solitamente le più colpite, soprattutto durante e subito dopo la gravidanza. 

Le cause di questa patologia non sono ancora ben definite, ma alcuni fattori possono certamente contribuire allo sviluppo o peggioramento. Ad esempio: sedentarietà, cattive abitudini alimentari, predisposizione genetica, invecchiamento, stipsi ed altre problematiche intestinali. 

Così una corretta alimentazione può aiutare a prevenire e ridurre i sintomi.

Emorroidi e Alimentazione: sintomi e diagnosi della sindrome emorroidaria

I sintomi sono legati prevalentemente all’infiammazione e gonfiore delle emorroidi che possono rimanere all’interno dell’ano oppure uscire fuori. Ci sono altri sintomi caratteristici, come:

  • bruciore;
  • prurito;
  • dolore perineale e tensione dei muscoli anali;
  • sanguinamento.

Di solito la risoluzione della sindrome emorroidaria è spontanea, ma può anche cronicizzare. La diagnosi spetta al medico specialista proctologo che è sempre bene consultare, soprattutto in casi di sanguinamento. 

Perché la Dieta è Importante in Caso di Emorroidi

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella sindrome emorroidaria per stabilire una corretta regolarità intestinale ed evacuazione senza sforzi. 

Infatti, le emorroidi sono vene gonfie nell’area anale o rettale, spesso aggravate da sforzi durante l’evacuazione. Una dieta povera di fibre può aumentare il rischio di stitichezza, rendendo le emorroidi più dolorose e persistenti. Inoltre, è importante anche la riduzione di zuccheri semplici e non superare l’apporto del 30% di grassi rispetto alla quota calorica totale per diminuire l’infiammazione.

 Obiettivi della dieta anti-emorroidi

  • Migliorare la regolarità intestinale
  • Ridurre l’infiammazione
  • Prevenire il peggioramento dei sintomi

Emorroidi e Alimentazione : Cosa Mangiare per Prevenire o Alleviare

1. Alimenti ricchi di fibre

Le fibre favoriscono il transito intestinale e ammorbidiscono le feci, riducendo lo sforzo durante l’evacuazione.

  • Frutta fresca (mele, pere, kiwi)
  • Verdure a foglia verde (spinaci, bietole, broccoli)
  • Legumi (lenticchie, ceci, fagioli)
  • Cereali integrali (avena, farro, pane integrale)

Consiglio: introdurre fibre gradualmente per evitare gonfiore o crampi.

2. Bere molta acqua

L’acqua è essenziale per il corretto funzionamento intestinale. Si consiglia di bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, specialmente se si aumentano le fibre.

3. Alimenti con proprietà antinfiammatorie

  • Olio extravergine di oliva
  • Pesce azzurro ricco di Omega-3 (salmone, sgombro)
  • Curcuma e zenzero

Cosa Evitare in caso di Emorroidi

1. Alimenti irritanti

  • Spezie piccanti
  • Alcol
  • Caffè in eccesso
  • Spezie come peperoncino, pepe, aglio, curry e paprika 
  • Alimenti con tanti grassi idrogenati e condimenti ricchi di grassi
  • Salse 

2. Cibi che peggiorano la stipsi

  • Riso bianco, patate, limoni, carote, banane
  • Eccesso di sale 

Stile di Vita e Abitudini Comportamentali

Una corretta alimentazione va sempre accompagnata da uno stile di vita sano:

  • Evitare di trattenere lo stimolo a defecare
  • Praticare attività fisica regolare (camminata, nuoto, yoga)
  • Evitare la sedentarietà prolungata
  • Non trascorrere troppo tempo seduti sul WC

Emorroidi e Alimentazione: Quando Rivolgersi ad un Nutrizionista

Se soffri frequentemente di emorroidi o stipsi, un piano alimentare personalizzato può fare la differenza. Un nutrizionista può aiutarti a:

  • Bilanciare l’apporto di fibre
  • Migliorare l’idratazione
  • Individuare eventuali intolleranze che peggiorano l’infiammazione

Conclusioni

Le emorroidi possono essere fastidiose, ma con la giusta alimentazione è possibile ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita. Una dieta ricca di fibre, acqua e nutrienti antinfiammatori è il primo passo per ritrovare benessere.

Bisogno di modificare la vostra alimentazione senza rinunciare al piacere del cibo? seguite il mio blog!