dimagrimento Archives - Ludovico Palma Nutrizionista

qual-e-la-dieta-migliore-1280x853.jpg

21 Gennaio 2021

Finite le festività natalizie in molti ricercano la dieta migliore ed efficace per il proprio benessere. Si leggono ovunque metodi innovativi, consigli miracolosi e diete bizzarre per dimagrire, vivere bene e a lungo.

Ma qual è realmente la dieta migliore ?

In primo luogo è bene che la dieta rispetti quello che la ricerca scientifica ha dimostrato attraverso articoli e documenti. La dieta migliore, di solito, è quella che si adatta alle nostre esigenze, al nostro stile di vita oltre che a patologie già diagnosticate.

Nessuna dieta è di per se miracolosa, nessun cibo magico. La dieta può avere degli aspetti comuni ma poi è prettamente soggettiva in base ad una moltitudine di fattori.

Vediamone insieme alcuni.

Obiettivo e motivazione:

In primis è opportuno stabilire il tipo di obiettivo da raggiungere, che ci renda realmente felici e soddisfatti una volta raggiunto.

L’obiettivo dovrebbe essere possibile, misurabile e definito nel tempo. Questo aiuterà a perseguirlo con costanza, dedizione, trovando tempo, organizzazione  e compiendo piccoli sacrifici di cui ci si ripagherà al momento della realizzazione.  

Dieta per dimagrire:

Se ne sentono di tutti i tipi, da tisane magiche a chi mangia solo minestrone, chi ha eliminato i carboidrati raffinati o i cibi ad alto indice glicemico.

Ma ciò che determina realmente se dimagriamo o ingrassiamo è il bilancio energetico. Mangiando più di quanto si consuma si ingrassa, viceversa si dimagrisce. Se invece entrate ed uscite si equivalgono si mantiene più o meno il peso e la composizione corporea.

Quindi l’efficacia di tante diete strampalate e commerciali si basa sul fatto che sono delle diete ipocaloriche, ossia che mangiamo meno di quanto consumiamo. Però, oltre al dimagrimento, sarebbe opportuno considerare il corretto funzionamento dell’organismo oltre che la gratificazione psicologica di mangiare in modo sano ma completo.

Seguire linee guida scientifiche ci permette di sapere cosa, quanto e con che frequenza mangiare le diverse tipologie di cibi.

Dieta mediterranea:

La dieta mediterranea è certamente un punto di riferimento, soprattutto per noi italiani. E’ supportata da molti studi scientifici, ma per dieta mediterranea si intende un tipo di alimentazione ormai lontana da come ci si alimenta oggi. (https://it.wikipedia.org/wiki/Dieta_mediterranea)

Ci si riferisce più alla dieta che seguivano i nostri nonni o bisnonni, con un’alta prevalenza di :

  • verdura ed ortaggi
  • frutta fresca ed a guscio
  • olio di oliva
  • cereali
  • legumi

Inoltre si deve considerare che le porzioni che venivano consumate un tempo erano inferiori rispetto ad oggi e lo stile di vita più attivo.

E la dieta per patologie e sport?

L’elaborazione della dieta deve tenere in considerazione delle patologie diagnosticate (ad esempio intolleranza al lattosio, diabete etc.). Secondo la diagnosi medica si seguirà un tipo di alimentazione adatta e specifica alla condizione del paziente.

Anche lo sport è un elemento importante per capire il dispendio energetico.

Diete rigide e senza una giusta valutazione dell’impegno sportivo sono inadatte, possono peggiorare la performance se non essere addirittura pericolose per la salute.

Stile di vita e dieta:

Lo stile di vita incide molto sul tipo alimentazione che si dovrebbe seguire. Lavoro e famiglia ci impegnano spesso nella maggior parte della giornata, adeguare l’alimentazione a tutto ciò è fondamentale.

Cercare di trovare insieme ad un professionista delle soluzioni pratiche e veloci è importante per raggiungere il tipo di obiettivo che abbiamo in mente. Una dieta sostenibile è basilare poiché si seguirà a lungo, garantendo un mantenimento dei risultati raggiunti senza stravolgere ritmi ed abitudini.

Ciò che spesso viene proposto dalle diete commerciali e prive di basi scientifiche è invece un miglioramento nel breve periodo. In questo modo non è presa in considerazione la fase di mantenimento né di educazione alimentare.

Si potrà mangiare a vita frullati o tisane senza poter mangiare una pizza, un dolce o un fritto?


Ottobre 2025
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031