Con l’arrivo delle vacanze estive uno dei dubbi più frequenti per chi sta seguendo un percorso nutrizionale è: “Come gestirò la dieta in ferie?”. La risposta, ovviamente non può essere né un semplice “sì” né un “no. Come nutrizionista, farei un ragionamento che mette al primo posto il benessere fisico e mentale, trovando un equilibrio che consenta di gestire tutto senza stress.
Dieta non significa privazione
Prima di tutto è importante andare oltre l’associazione della parola dieta a restrizione e sacrificio. Infatti, la parola dieta deriva dal greco “dìaita”, ossia stile di vita.
Se invece per dieta si intende seguire un’alimentazione che preveda una restrizione calorica, allora il mio consiglio è di evitare. Le ferie e le vacanze sono un momento di relax, divertimento e svago oltre che di convivialità e socialità. Senza ipocrisie, avrebbe poco senso seguire rigidamente la dieta per 1 o 2 settimane, perché l’impatto di queste su un percorso molto più lungo è minimo. Inoltre, durante le vacanze ci si sposta e si viaggia, quale migliore occasione per conoscere e gustare nuovi cibi e nuove ricette di paesi diversi ?
Così, il suggerimento è quello di seguire una dieta che non rinunci ai piacere della tavola ma che permetta di trovare un equilibrio. Godersi il cibo senza esagerare, ovviamente non è facile ma chi ha avuto modo di seguire un percorso nutrizionale sa cosa intendo.
Tuttavia, in questo articolo cercherò di fornire dei piccoli consigli che possano aiutare nella gestione dell’alimentazione in un periodo così bello dell’anno.
Provare a mantenere le buone abitudini anche in vacanza
Nota bene, ho detto provare…
Sospendere completamente il percorso nutrizionale durante le ferie e darsi completamente alla pazza gioia per l’intero periodo può avere alcuni svantaggi:
- Aumenti di peso indesiderati
- Gonfiore e difficoltà digestive
- Perdita di motivazione al rientro
Al contrario, mantenere alcune buone abitudini alimentari, anche in modo più flessibile, può aiutare a sentirsi meglio, più leggeri e in equilibrio con il proprio corpo.
Come gestire la dieta in ferie senza stress?
Ecco alcuni consigli pratici per non vanificare i progressi fatti e vivere le vacanze con serenità:
- Flessibilità intelligente
Concedersi qualche sfizio è normale e sano, ma senza trasformare ogni pasto in un’occasione per eccedere. Impiegare un approccio 80/20: 80% di pasti bilanciati, 20% di libertà, facendo attenzione alle porzioni.
- Non saltare i pasti
Essere a digiuno per molto tempo contribuisce a ritardare il senso di sazietà inducendo a mangiare di più. Così, sarebbe importante mantenere anche in ferie una routine alimentare (colazione, pranzo, cena e spuntini) che aiuta ad evitare abbuffate e cali di energia.
- Muoversi di più
Sfruttare il tempo libero a disposizione in attività che aumentino il dispendio energetico e stimolino la massa muscolare. Ad esempio: Camminate in spiaggia, nuotate o passeggiate in montagna: l’attività fisica non deve sparire in vacanza, anzi può diventare un piacere!
Attenzione, spesso il dispendio energetico dell’attività sportiva è sovrastimato, non si pensi di compensare un’assunzione di cibi ipercalorici a volontà con un minimo di esercizio.
- Idratazione sempre
Il caldo estivo e la maggiore attività fisica può aumentare il rischio di disidratazione. Bere almeno 1,5-2 litri d’acqua al giorno è fondamentale per sentirsi attivi, favorire la digestione, la regolarità intestinale ed il senso di sazietà.
La dieta non va in vacanza, ma cambia ritmo
Seguire la dieta in ferie ha senso solo se l’obiettivo è il benessere psicofisico, non la perfezione e la ricerca ostinato di dimagrimento. Le vacanze sono un momento prezioso per riconnettersi con il proprio corpo, ascoltarlo senza le pressioni della routine quotidiana in totale serenità.
In conclusione ha senso fare la dieta in ferie, ma solo se la si intende come uno stile di vita flessibile, consapevole e sostenibile. Niente sensi di colpa, solo equilibrio e serenità.
Bisogno di modificare la vostra alimentazione senza rinunciare al piacere del cibo? seguite il mio blog!



