dieta Archives - Ludovico Palma Nutrizionista

Diabete-Mellito-Tipo-2.png

6 Giugno 2022

Il diabete è una malattia metabolica cronica multifattoriale caratterizzata da livelli elevati di glucosio nel sangue (o zucchero nel sangue). 

Circa 422 milioni di persone nel mondo hanno il diabete, ogni anno gli sono direttamente attribuiti 1,5 milioni di decessi. Purtroppo, sia il numero di casi che la prevalenza del diabete sono aumentati costantemente negli ultimi decenni.

E’ una malattia molto seria che nel tempo può causare gravi danni al cuore, vasi sanguigni, occhi, reni e nervi. Infatti, il diabete è una delle principali cause di cecità, insufficienza renale, infarto, ictus e amputazione degli arti inferiori.

Esistono differenti tipi diabete: il tipo 1, il il tipo 2 ed il diabete gestazionale. Il diabete mellito di tipo 2 è il più comune, interessa il 90% dei casi, di solito adulti.  

Diabete mellito di tipo 2 ed Insulina

L’insulina è un ormone prodotto e secreto dal pancreas ed è noto come il principale regolatore del metabolismo dei carboidrati (zuccheri). L’insulina è l’ormone ipoglicemizzante per eccellenza, cioè agisce riducendo i livelli di zucchero nel sangue. 

Il diabete mellito di tipo 2 insorge quando il corpo diventa resistente all’insulina o non ne produce abbastanza, causando un aumento dei glucosio (zucchero) nel sangue.

Cause del diabete mellito di tipo 2

La maggior parte dei casi di diabete mellito di tipo 2 è associata a stili di vita scorretti e all’obesità che, spesso, lo precede e ne è la causa scatenante. Il fattore genetico e la familiarità a questa patologia possono favorire la comparsa di diabete tipo 2. Spesso, le persone con diabete tipo 2 hanno parenti prossimi (genitori, fratelli) affetti dalla stessa malattia. 

Alcune condizioni aumentano il rischio di sviluppare il diabete tipo 2, come:

  • dieta a elevato contenuto di zuccheri semplici (dolci, caramelle, bevande zuccherate etc.)
  • dieta a elevato contenuto di grassi di origine animale (carni rosse o insaccati, formaggi grassi)
  • sedentarietà
  • diabete gestazionale
  • eccessivo consumo di alcol
  • età (il diabete tipo 2 compare in genere dopo i 40 anni e interessa per lo più persone al di sopra dei 64 anni)

Diabete mellito di tipo 2 e dieta

Per le persone con diabete tipo 2 è essenziale fare attenzione ad uno stile di vita sano. Alimentazione ed attività motoria sono fondamentali, anche in prevenzione, soprattutto se ci sono fattori genetici e familiari che predispongono alla patologia. Come gestire l’alimentazione per il diabete? 

La dieta di una persona con diabete, non differisce molto dalla dieta sana. E’ importante avere una dieta sana ed equilibrata, in cui nessun alimento è proibito ma tutti sono assegnati nelle giuste quantità, abbinamenti e con la giusta frequenza. Eventualmente, nella gestione del piano alimentare e delle quantità, va considerata la terapia farmacologica prescritta. 

Le persone diabetiche non devono eliminare del tutto i carboidrati, ma fare attenzione alla quantità, alla qualità e al tipo di zucchero contenuto nel cibo. I cereali e i derivati, specialmente se integrali, come raccomanda la dieta mediterranea sono assolutamente consigliati. 

Ad esempio, cibi dolci come caramelle, bevande dolci, cioccolata non fondente, torte e biscotti, vengono digeriti e assorbiti rapidamente nel sangue e fanno aumentare più rapidamente il livello della glicemia.

Oltre al tipo di carboidrati, l’aumento della glicemia è causato dalla presenza di fibre e da come vengono associati gli alimenti durante il pasto. E’ sempre consigliabile assumere una porzione abbondante di verdure sia a pranzo che a cena, determinando una risposta glicemica più cauta. Ad un piatto di pasta in bianco è una pasta alle verdure per esempio. La corretta quantità di fibra viene raggiunta e superata seguendo una dieta di tipo mediterraneo, che prevede il consumo giornaliero di 5 porzioni tra verdura e frutta e di 3-4 porzioni alla settimana di legumi.

Quali sono i sintomi del diabete mellito tipo 2:

I sintomi del diabete mellito di tipo 2 sono meno chiari rispetto al diabete mellito di tipo 1. La malattia rimane, infatti, per molto tempo asintomatica e i sintomi si sviluppano in modo graduale e sono, quindi, più difficili da identificare.

Tra i sintomi più frequenti si possono riscontrare:

  • sete intensa e frequente bisogno di urinare
  • perdita di zuccheri nelle urine (glicosuria)
  • aumento dell’appetito
  • senso di affaticamento e vista sfocata
  • aumento delle infezioni dei genitali e delle vie urinarie (cistiti, ecc.)
  • taglietti o piccole ferite che guariscono più lentamente

Diagnosi

La diagnosi di diabete mellito di tipo 2 si fa attraverso gli esami del sangue e delle urine.  

I test principali sono:

  • glicemia al mattino dopo almeno 8 ore di digiuno (valori uguali o superiori a 126 mg/dl sono considerati indicativi di diabete)
  • glicosuria (presenza di zucchero nelle urine)
  • emoglobina glicosilata (HbA1c – dà una valutazione media della glicemia degli ultimi 2-3 mesi e, se superiore a 6,5%, può indicare la presenza di diabete)
  • test da carico orale di glucosio (dopo la valutazione della glicemia, viene fatta bere una bevanda contenente 75 grammi di glucosio e, a distanza di 2 ore, una glicemia uguale o superiore a 200 mg/dl indica la presenza di diabete)
  • valori di glicemia uguali o superiori a 200 mg/dl riscontrati nell’arco della giornata devono far sospettare la diagnosi di diabete.
  • Una serie di geni possono favorire la comparsa di diabete tipo 2. Per questo le persone con diabete tipo 2 hanno spesso parenti prossimi (genitori, fratelli) affetti dalla stessa malattia.

Terapia

La terapia del diabete mellito di tipo 2 si basa, prima di tutto, sull’adozione di stili di vita corretti, associati, eventualmente, ad una terapia farmacologica. Alimentazione e attività sportiva giocano un ruolo determinante nella gestione della patologia a medio-lungo termine. 

Gli obiettivi della terapia sono finalizzati a evitare la comparsa di complicanze o la progressione di quelle a lungo termine. Per raggiungere tale scopo si dovrebbero verificare queste situazioni:

  • ridurre, per quanto possibile, l’eccesso di peso corporeo. 
  • mantenere la glicemia a digiuno e pre-prandiale tra 70 e 130mg/dl
  • mantenere la glicemia post-prandiale al di sotto o uguale a 180mg/dl
  • mantenere l’emoglobina glicata (HbA1c), che fornisce una valutazione media della glicemia degli ultimi 2-3 mesi, a un livello inferiore o uguale a 7,0%.

Se sei determinato a voler modificare la tua alimentazione senza rinunciare al piacere del cibo, segui il mio blog!


allergie-10.jpg

9 Novembre 2021

Le reazioni indesiderate al cibo sono comuni, molte di queste sono causate da intolleranze o allergie alimentari. Un’intolleranza alimentare può causare alcuni degli stessi sintomi di un’allergia alimentare, così spesso si confondono. E’ importante capire le differenze in quanto l’allergia alimentare, reazione immunologica avversa al cibo, è una malattia con elevato impatto sulla qualità di vita dei soggetti che ne sono affetti e dei loro familiari.

Differenza tra allergie ed intolleranze alimentari

 Allergie alimentari:

L’allergia alimentare è una reazione immunologica specifica e riproducibile legata all’ingestione degli alimenti. È una vera e propria malattia con precise caratteristiche che riguarda singoli individui; esistono componenti genetiche che ne determinano la predisposizione.

Una vera allergia alimentare provoca una reazione del sistema immunitario che colpisce numerosi organi del corpo. Può causare una serie di sintomi. In alcuni casi, una reazione allergica al cibo può essere grave o pericolosa per la vita.

Intolleranze Alimentari:

Al contrario, i sintomi dell’intolleranza alimentare sono generalmente meno gravi e spesso limitati a problemi digestivi. Le intolleranze alimentari non coinvolgono il sistema immunitario, dipendono da una difficoltà dell’organismo a metabolizzare un dato alimento o un suo componente.

Con un’intolleranza alimentare, si possono mangiare piccole quantità del cibo incriminato senza problemi ed anche prevenire una reazione. Ad esempio, se hai un’intolleranza al lattosio, potresti essere in grado di bere latte senza lattosio o assumere pillole di enzimi lattasi per aiutare la digestione.

Quali sono le cause ed effetti delle intolleranze ed allergie alimentari?

Cause ed effetti delle allergie:

Quando si soffre di allergia alimentare il sistema immunitario individua un alimento o una sostanza in esso presente come qualcosa di dannoso (allergene): per neutralizzarlo rilascia quindi anticorpi (immunoglobuline E, note anche come IgE).

I sintomi dell’allergia sono dovuti alla reazione immunitaria scatenata dall’incontro degli allergeni con gli anticorpi. Includono principalmente:

  • shock anafilattico,
  • orticaria-angioedema,
  • manifestazioni allergiche (orticaria e anafilassi) associate all’esercizio fisico dopo consumo di un alimento,
  • disturbi respiratori (asma e rinite),
  • sindrome orale-allergica, disturbi gastroenterici.

La caratteristica fondamentale è l’immediatezza della loro insorgenza: i sintomi insorgono a breve distanza dall’assunzione dell’alimento coinvolto (2-4 ore) e sono tanto più gravi quanto più precocemente insorgono.

La presentazione delle allergie alimentari può variare in base all’età, all’allergene alimentare coinvolto, al tipo e alla tempistica della reazione.

Quali sono gli alimenti più pericolosi per le allergie alimentari?

Tutti gli alimenti possono indurre anafilassi, ma i classici “big eight”, gli otto gruppi di alimenti più frequentemente in causa sono:

  1. arachidi,
  2. frutta a guscio,
  3. soia,
  4. crostacei e molluschi,
  5. pesce,
  6. latte,
  7. uova
  8. cereali.

Latte, uova, arachidi, pesce, soia e frumento: sono gli alimenti, causa di eczemi o reazioni pruriginose per circa 7% di bambini italiani, cui si aggiungono molluschi, nocciole e frutta con guscio messi al bando dal 3% della popolazione adulta. 

Cause ed effetti delle intolleranze:

Le cause dell’intolleranza alimentare includono:

  • Assenza di un enzima necessario per digerire completamente un alimento. L’intolleranza al lattosio è un esempio comune.
  • Sindrome dell’intestino irritabile. Questa condizione cronica può causare crampi, costipazione e diarrea.
  • Stress ricorrente o fattori psicologici. A volte il solo pensiero di un cibo può farti star male. Il motivo non è completamente compreso.
  • Celiachia. La celiachia ha alcune caratteristiche di una vera allergia alimentare perché coinvolge il sistema immunitario. I sintomi includono spesso problemi gastrointestinali e non correlati all’apparato digerente, come dolori articolari e mal di testa. Tuttavia, le persone con malattia celiaca non sono a rischio di anafilassi. Questa condizione digestiva cronica è innescata dal consumo di glutine, una proteina presente nel grano e in altri cereali.

Diagnosi, test e dieta per le allergie:

Allergie alimentari:

Purtroppo non esiste un test standard per confermare o escludere la presenza di un’allergia alimentare. La descrizione dei sintomi, la presenza di allergie alimentari in famiglia, un approfondito esame fisico che porti a escludere o individuare altri problemi, potranno aiutare nella diagnosi.

Indispensabile, poi, sarà sottoporsi a test per le allergie. Tra questi ci sono:

Prick test: la cute viene perforata da un ago per consentire la penetrazione dell’allergene: se dopo 20 minuti intorno al punto dell’iniezione si genera un ponfo rosso e caldo, significa che il soggetto è sensibile.

Rast test o test di radio-allergo-assorbimento: è un esame del sangue in grado di misurare la risposta del sistema immunitario a determinati alimenti controllando la quantità nel sangue delle immunoglobuline E (o IgE).

Prick by prick: si basa sull’impiego diretto dell’alimento ritenuto allergizzante.

Dieta:

Una volta accertata la presenza di un’allergia alimentare, attraverso test clinici validi scientificamente, si dovrà seguire un’alimentazione di esclusione. L’eliminazione di quel determinato alimento dovrebbe portare alla scomparsa dei sintomi. E’ importante che la dieta sia elaborata da un professionista (medico, biologo nutrizionista, dietista) così da valutare correttamente lo stato nutrizionale delle persona.

L’eliminazione dell’alimento e dei suoi derivati dovrà essere scrupolosa ed effettuata per un periodo di tempo ben definito. Se sarà verificato un rapporto di causa-effetto verrà proposto, successivamente, un test di provocazione orale in ambiente protetto che dovrà dimostrare la ricomparsa dei sintomi.

Solo dopo l’esito positivo di questo esame la dieta di eliminazione da diagnostica diverrà terapeutica.


Peperoncini-1--1280x960.jpg

27 Luglio 2021

Il peperoncino è un frutto antichissimo, usato come alimento curativo già dalle popolazioni vissute millenni prima di Cristo. Ad esempio in Messico, circa 7000 anni fa, veniva impiegato per curare le ferite, le infezioni ed anche per conservare gli alimenti. Nel nostro continente la comparsa risale a tempi più recenti, con la seconda spedizione di Cristoforo Colombo. Nella cultura occidentale siamo abituati ad utilizzare questo frutto come una spezia che rende le pietanze piccanti e più gustose. Il peperoncino ha diverse proprietà e benefici oggetto di molti studi scientifici per confermarne la veridicità.

La pianta e le sue proprietà

Il nome scientifico del peperoncino è Capsicium, deriva probabilmente dal greco “kapto” che significa mordo,mangio avidamente, per la sua dote di aumentare l’appetito. Il peperoncino è una pianta annuale che fa parte della famiglia delle Solanacee, la stessa dei peperoni. La caratteristica principale del peperoncino è il gusto piccante dato dalla presenza di una molecola, la capsaicina, presente in concentrazioni differenti a seconda delle varietà. È sicuramente più intensa nel frutto fresco, mentre è più debole in quello essiccato a causa della sua volatilità.  

Il peperoncino possiede sostanze coloranti , i carotenoidi, che ne determinano il colore delle bacche: verdi, rosse, giallo, arancioni, marroni e quasi nere.

Quali sono i peperoncini più piccanti?

La piccantezza di un peperoncino si indica utilizzando la scala di Scoville che misura la quantità di capsaicina contenuta, variabile da 0 a 16 milioni di unità.

Quali sono attualmente i peperoncini più piccanti?

  • Pepper X, è un peperoncino di intensità 3.180.000 unità Scoville, valore che lo rende il peperoncino più piccante al mondo (non confermato dal Guinness dei primati);
  • Dragon’s Breath, secondo peperoncino più piccante di sempre con intensità di 2 480 000 unità Scoville;
  • Carolina reaper, questo peperoncino è entrato nel Guinness dei primati come peperoncino più piccante al mondo nel 2013. Raggiunge una piccantezza media di 1.569.300 unità di Scoville.
Carolina reaper, entrato nel Guinness dei primati come peperoncino più piccante al mondo

Peperoncino: proprietà nutrizionali e benefici

Da un punto di vista nutrizionale il peperoncino ha un basso apporto energetico, 30 kcal per 100 gr. I macronutrienti presenti maggiormente sono i carboidrati (3.8 gr per 100 gr) , le proteine sono molto scarse così come i lipidi. Tra i micronutrienti quelli più presenti sono minerali e vitamine come il potassio, la vitamina C e la vitamina A.

La capsaicina, che si concentra nei frutti e nei semi del frutto, è nota per le sue proprietà benefiche:

  • Digestive: aumenta la secrezione di salive e succhi gastrici e diminuisce la presenza di gas nell’intestino;
  • Antiossidanti, per la presenza della vitamina C;
  • Antibatteriche, sembrerebbe di poter inibire a concentrazione neanche troppo elevate colonie di salmonella e colibacilli;
  • Anestetiche: sembra che già i Maja e gli Incas lo utilizzassero per curare il mal di denti. Non viene percepito dolore nella zona dove viene applicata la capsaicina.

Peperoncino , controindicazioni dietetiche

Il peperoncino non è consigliato quando sono presenti patologie esofagee, gastriche e intestinali. Si consiglia di fare particolarmente attenzione in caso di acidità di stomaco, reflusso gastroesofageo, gastrite, ulcera, colon irritabile ed emorroidi.


qual-e-la-dieta-migliore-1280x853.jpg

21 Gennaio 2021

Finite le festività natalizie in molti ricercano la dieta migliore ed efficace per il proprio benessere. Si leggono ovunque metodi innovativi, consigli miracolosi e diete bizzarre per dimagrire, vivere bene e a lungo.

Ma qual è realmente la dieta migliore ?

In primo luogo è bene che la dieta rispetti quello che la ricerca scientifica ha dimostrato attraverso articoli e documenti. La dieta migliore, di solito, è quella che si adatta alle nostre esigenze, al nostro stile di vita oltre che a patologie già diagnosticate.

Nessuna dieta è di per se miracolosa, nessun cibo magico. La dieta può avere degli aspetti comuni ma poi è prettamente soggettiva in base ad una moltitudine di fattori.

Vediamone insieme alcuni.

Obiettivo e motivazione:

In primis è opportuno stabilire il tipo di obiettivo da raggiungere, che ci renda realmente felici e soddisfatti una volta raggiunto.

L’obiettivo dovrebbe essere possibile, misurabile e definito nel tempo. Questo aiuterà a perseguirlo con costanza, dedizione, trovando tempo, organizzazione  e compiendo piccoli sacrifici di cui ci si ripagherà al momento della realizzazione.  

Dieta per dimagrire:

Se ne sentono di tutti i tipi, da tisane magiche a chi mangia solo minestrone, chi ha eliminato i carboidrati raffinati o i cibi ad alto indice glicemico.

Ma ciò che determina realmente se dimagriamo o ingrassiamo è il bilancio energetico. Mangiando più di quanto si consuma si ingrassa, viceversa si dimagrisce. Se invece entrate ed uscite si equivalgono si mantiene più o meno il peso e la composizione corporea.

Quindi l’efficacia di tante diete strampalate e commerciali si basa sul fatto che sono delle diete ipocaloriche, ossia che mangiamo meno di quanto consumiamo. Però, oltre al dimagrimento, sarebbe opportuno considerare il corretto funzionamento dell’organismo oltre che la gratificazione psicologica di mangiare in modo sano ma completo.

Seguire linee guida scientifiche ci permette di sapere cosa, quanto e con che frequenza mangiare le diverse tipologie di cibi.

Dieta mediterranea:

La dieta mediterranea è certamente un punto di riferimento, soprattutto per noi italiani. E’ supportata da molti studi scientifici, ma per dieta mediterranea si intende un tipo di alimentazione ormai lontana da come ci si alimenta oggi. (https://it.wikipedia.org/wiki/Dieta_mediterranea)

Ci si riferisce più alla dieta che seguivano i nostri nonni o bisnonni, con un’alta prevalenza di :

  • verdura ed ortaggi
  • frutta fresca ed a guscio
  • olio di oliva
  • cereali
  • legumi

Inoltre si deve considerare che le porzioni che venivano consumate un tempo erano inferiori rispetto ad oggi e lo stile di vita più attivo.

E la dieta per patologie e sport?

L’elaborazione della dieta deve tenere in considerazione delle patologie diagnosticate (ad esempio intolleranza al lattosio, diabete etc.). Secondo la diagnosi medica si seguirà un tipo di alimentazione adatta e specifica alla condizione del paziente.

Anche lo sport è un elemento importante per capire il dispendio energetico.

Diete rigide e senza una giusta valutazione dell’impegno sportivo sono inadatte, possono peggiorare la performance se non essere addirittura pericolose per la salute.

Stile di vita e dieta:

Lo stile di vita incide molto sul tipo alimentazione che si dovrebbe seguire. Lavoro e famiglia ci impegnano spesso nella maggior parte della giornata, adeguare l’alimentazione a tutto ciò è fondamentale.

Cercare di trovare insieme ad un professionista delle soluzioni pratiche e veloci è importante per raggiungere il tipo di obiettivo che abbiamo in mente. Una dieta sostenibile è basilare poiché si seguirà a lungo, garantendo un mantenimento dei risultati raggiunti senza stravolgere ritmi ed abitudini.

Ciò che spesso viene proposto dalle diete commerciali e prive di basi scientifiche è invece un miglioramento nel breve periodo. In questo modo non è presa in considerazione la fase di mantenimento né di educazione alimentare.

Si potrà mangiare a vita frullati o tisane senza poter mangiare una pizza, un dolce o un fritto?


Ottobre 2025
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031