colesterolo hdl Archives - Ludovico Palma Nutrizionista

Colesterolo.png

26 Gennaio 2024

Il colesterolo è una molecola appartenente alla classe dei grassi, presente nel sangue,  che svolge delle funzioni essenziali per l’organismo. Questo grasso viene prodotto soprattutto dal corpo umano mentre una piccola percentuale è assimilata con l’alimentazione. Sebbene sia fondamentale per diversi processi fisiologici nel nostro corpo l’eccesso di colesterolo rappresenta uno dei fattori di rischio primari per le patologie cardiovascolari

Viene definito “colesterolo alto” o “ipercolesterolemia” un valore di colesterolo totale presente nel sangue superiore a 240 mg/dl. 

Cos’è il Costelerolo?

Il colesterolo si trova nel sangue ed essendo idrofobico (resistente alla penetrazione di acqua) viene trasportato all’interno di proteine quali:

  • le lipoproteine a bassa densità o LDL ( Low density lipoprotein) 
  • proteine ad alta densità HDL ( Hig density lipoprotein) 

I valori di queste proteine sono misurati mediante analisi del sangue per valutare proprio la quantità di colesterolo presente. Le LDL sono proteine conosciute come colesterolo cattivo in quanto legano e trasportano il colesterolo in eccesso dal fegato alle arterie. Mentre le proteine HDL ne favoriscono la rimozione dal sangue proteggendo vasi e cuore.  Il colesterolo totale che si misura mediante le analisi del sangue è approssimativamente la somma di LDL e HDL. 

Come detto, questo grasso è in particolare uno steroide che ha funzioni molto importanti per il nostro organismo, ad esempio è : 

  • componente fondamentale delle membrane cellulari, grazie alle sue proprietà garantisce la fluidità della membrana. 
  • precursore di ormoni steroidei e vitamina D. 
  • elemento della bile che ha una funzione importante per la digestione ed assorbimento dei grassi. 

Tutti i tessuti del nostro corpo sono in grado di produrre colesterolo ma la maggior parte viene sintetizzato nel fegato. 

Cause e Rischi di avere il colesterolo alto

Il colesterolo non causa di per sé alcun disturbo, anzi è indispensabile per il nostro organismo. E’, invece, il suo eccesso insieme ad un’alterazione del metabolismo lipidico a provocare problemi di salute. 

Per valutare la presenza di colesterolo elevato nel sangue le analisi sono l’unico strumento d’indagine, infatti il colesterolo alto non provoca nessun sintomo. Quando presente in quantità eccessive, si deposita sulle pareti delle arterie contribuendo a formare delle lesioni che ispessiscono e irrigidiscono il vaso sanguigno. Questo processo è chiamato aterosclerosi, le placche possono restringere, ostruire o bloccare del tutto il passaggio del sangue nei vasi provocando ictus e infarto.

Più precisamente, le lipoproteine LDL avendo bassa densità si spostano in prossimità dei vasi sanguigni che stanno attraversando. Se LDL aumentano troppo la probabilità che queste particelle si depositino sulla parete dei vasi sanguigni aumenta. 

Valori di riferimento?

Il ministero della salute indica dei valori di riferimento nelle linee guida per la prevenzione dell’aterosclerosi e delle malattie cardiovascolari. 

L’ipercolesterolemia, ed in particolare l’aumento della colesterolemia LDL, è un fattore di rischio potente ed indipendente di malattia coronarica. I valori di riferimento sono riportati in Tabella 1.

Anche elevati livelli di trigliceridi (> 150mg/dL) sono considerati un fattore indipendente di rischio coronarico. Questo valore diviene critico soprattutto se associato a ridotta colesterolemia HDL (< 40 mg/dL) o nell’ambito della cosiddetta “sindrome metabolica”.

Classe Valori

Colesterolo Totale

< 200

200-239

> 240

Colesterolo LDL


< 100

100-129

130-159

160-189

> 190

Colesterolo HDL

< 40

> 60



Desiderabile

Moderatamente alto

Alto




Ottimale

Quasi ottimale

Moderatamente alto

Alto

Molto alto



Basso

Alto
Tabella 1 – Classificazione dei valori lipoproteici per l’età adulta (mg/dl)

Colesterolo e Dieta

L’American Heart Association elenca 4 punti fondamentali per la strategia dietetica preventiva nei confronti di patologie cardiovascolari :

  1. seguire una dieta bilanciata
  2. controllare il peso corporeo;
  3. fare un controllo dell’ipercolesterolemia;
  4. controllare l’ipertensione.

Uno degli elementi per controllare parzialmente i livelli di colesterolo è quindi seguire una dieta idonea mantenendo un peso corporeo corretto. Tuttavia, la dieta può incidere solo per una piccola parte; infatti circa il 75-80% del colesterolo presente in circolo è prodotto direttamente dal nostro organismo. Ma quali sono le indicazioni dietetiche per abbassare i livelli di questo grasso ?

  • Seguire una dieta che fornisca un apporto energetico moderato rispetto ai propri fabbisogni (dieta ipocalorica)
  • Apporto giornaliero di colesterolo inferiore ai 300 mg oppure sotto i 100 mg per 1000 kcal 
  • Introduzione della giusta quantità di fibra utilizzando 5 porzioni al giorno tra frutta e verdure oltre che cereali integrali e legumi
  • Quota lipidica correttamente suddivisa fra acidi grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi
  • Moderare il consumo di formaggi, grassi saturi, grassi tropicali e alimenti ricchi di omega 6
  • Moderato consumo di alimenti industriali e raffinati con zuccheri semplici e grassi trans
  • Basso consumo di alcool e dolci 
  • Preferire pesce, carne bianca ed evitare carne conservata. 

Bisogno di modificare la vostra alimentazione senza rinunciare al piacere del cibo? seguite il mio blog!