alimenti con nichel Archives - Ludovico Palma Nutrizionista

Allergia-Nichel.png

15 Giugno 2022

Il Nichel (il cui simbolo chimico è Ni) è un componente naturale della superficie della Terra (crosta terrestre). In passato era chiamato dai minatori “rame del diavolo” o “rame bianco” poiché ritenuto di poco valore rispetto al rame.

Il Nichel è un metallo presente in diversi minerali, nei suoli (compresi i fondali dell’oceano) e tra i componenti delle emissioni vulcaniche. In gran parte, è utilizzato nell’industria per la produzione di acciaio inox dal quale ne derivano apparecchiature varie.

Infatti, molti oggetti che si utilizzano nella quotidianità contengono Nichel,  come ad esempio : gioielli, cinturini per orologi, chiusure per indumenti (cerniere, bottoni automatici), fibbie per cinture, monete, telefono cellulare, chiavi, Laptop o tablet per computer e sigarette elettroniche. Alcune persone estremamente sensibili possono avere delle reazioni allergiche scatenate anche da cibi contenenti nichel.

Allergia al Nichel: cause, sintomi, diagnosi

L’esposizione della popolazione al Nichel avviene principalmente attraverso: 

  • ingestioni di alimenti, 
  • acqua potabile, 
  • contatto diretto della pelle con oggetti in metallo contenenti nichel, 
  • inalazione di aria contaminata o attraverso il fumo (attivo e passivo) di tabacco.

L’allergia al Nichel è una delle più difficili da combattere o controllare, poiché questo metallo anche se in quantità ridotte è presente quasi ovunque. La risposta immunitaria scatenata dal Nichel è molto importante e di solito si manifesta sotto forma di Dermatite Allergica da Contatto (DAC). Le donne sono più colpite degli uomini, con una prevalenza che può arrivare oltre il 30%.

Quali sono i segni ed i sintomi dell’allergia al Nichel ?

  • eruzione cutanea o protuberanze sulla pelle,
  • prurito,
  • arrossamento o alterazioni del colore della pelle,
  • macchie di pelle secca che possono assomigliare a un’ustione,
  • vesciche e liquido drenante nei casi più gravi.

Purtroppo la causa esatta dell’allergia al Nichel ancora non è ben nota. Come altre allergie, l’allergia al Nichel si sviluppa quando il sistema immunitario riconosce il Nichel come sostanza dannosa.

Una volta che l’organismo ha sviluppato una reazione ad un particolare agente (allergene) – in questo caso, il Nichel – il sistema immunitario sarà sempre sensibile ad esso

Diagnosi

Il medico di solito può diagnosticare un’allergia al Nichel in base all’aspetto della pelle ed a una recente esposizione a oggetti che potrebbero contenere nichel.

Se la causa dell’eruzione cutanea non è evidente, tuttavia, il medico può raccomandare un patch test (test di allergia per ipersensibilità da contatto). Durante un patch test, quantità molto piccole di potenziali allergeni vengono applicate sulla pelle e coperte con piccoli cerotti. Se è presente l’allergia al Nichel, la pelle sotto il cerotto si infiamma una volta rimosso. 

Allergia al Nichel ed Alimentazione

Seppur sia un metallo, il Nichel, è presente anche nell’organismo umano dove svolge diversi ruoli importanti. In particolar modo, questo metallo agevola lo svolgimento di reazioni biochimiche che regolano il metabolismo di ormoni, grassi e zuccheri. La quantità di Nichel presente nel corpo è di circa 1 grammo e si trova soprattutto in ossa, pancreas e saliva.

Il fabbisogno giornaliero di Nichel del corpo umano è di 100 mircrogrammi ed è completamente coperto dall’alimentazione. 

Tra i falsi miti legati all’allergia al Nichel vi è quello che faccia ingrassare, nulla di più sbagliato. L’allergia al Nichel non determina un aumento della massa grassa, può invece generare evidenti gonfiori che cessano in seguito alla risoluzione del problema. 

Il cibo è considerato una delle principali fonti di esposizione al Nichel per la popolazione generale. Infatti, il Nichel, oltre ad essere presente in prodotti cosmetici, di bellezza ed igiene personale è presente anche in alcuni alimenti, soprattutto di origine vegetale. Nella dieta di un soggetto allergico può causare dermatiti.

Al momento, la lettura scientifica non dà indicazioni molto accurate riguardo questo tipo di allergia per alcune criticità. La mancata definizione di una soglia, pone incertezza su quale sia la dose minima di Nichel in grado di scatenare una risposta allergica.

L’altro problema è che il contenuto di Nichel negli alimenti di origine vegetale cambia in base a diversi fattori, come:

  • la quantità di Nichel presente nel suolo,
  • la parte della pianta che viene consumata,
  • la stagione di raccolta.

Tuttavia, si sa abbastanza bene quali siano gli alimenti che hanno un contenuto di Nichel più elevato. L’attenta selezione di cibi con una concentrazione di Nichel relativamente bassa può ridurre il rischio di reazioni allergiche in individui sensibili. 

Quali sono gli alimenti con maggiore contenuto di Nichel?

In caso di positività agli esami, si procede con l’eliminare dalla mangia per un periodo limitato gli alimenti con maggiore contenuto di Nichel. Il periodo di esclusione è variabile secondo la sensibilità del soggetto.  

Gli alimenti contenenti Nichel tra cui albicocche, cavoli, spinaci, arachidi, carote, pomodori, ostriche, fichi, cipolle, asparagi, lenticchie, farina di grano intero, fagioli, liquirizia, pere cotte e crude, funghi, mais, lattuga, piselli, mandorle, tè, aragosta, margarina, cacao e cioccolato, avocado, mirtilli, avena, grano saraceno, noci e nocciole, broccoli, patate, lievito in polvere, ma anche alimenti cotti o conservati in recipienti di metallo (ad eccezione dell’alluminio).

Altri fattori che possono incidere in misura rilevante sull’assunzione giornaliera del metallo tramite la dieta sono:

  • utilizzo di utensili, pentole e posate in leghe contenenti Nichel;
  • contatto prolungato di alimenti, specie se acidi, con le pareti di contenitori e pentole contenenti nichel;

Un’alta concentrazione di Nichel si trova talvolta negli alimenti trasformati. Si tratta di Nichel libero, prelevato dall’acciaio inossidabile utilizzato nella fabbricazione di attrezzature e contenitori.

Se sei determinato a voler modificare la tua alimentazione senza rinunciare al piacere del cibo, segui il mio blog!


Ottobre 2025
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031