Nella complessità e continua evoluzione del campo della nutrizione umana e del dimagrimento, mi piace guidare le persone in un percorso dove si raggiungano gli obiettivi stabiliti, ma si impari anche a conoscere e gestire ciò che si mangia. Il principale obiettivo è il raggiungimento del benessere psico-fisico. Essere a dieta non significa privarsi o peggio escludere alcune categorie alimentari, così facendo si rischia solo di non riuscire a sostenere quel tipo di alimentazione per molto tempo, non raggiungendo quanto desiderato.
Con il mio percorso nutrizionale si impara a gestire l’alimentazione nella sua interezza, non rinunciando a nulla, ma capendo quali siano le giuste frequenze di assunzione degli alimenti e le quantità più idonee a ciascuno. Solo così si ha la possibilità di raggiungere il proprio obiettivo e mantenerlo a vita.
Come si svolge il percorso ?
La prima visita è un incontro conoscitivo, in cui ascolto e comprendo esigenze e problemi di chi ho di fronte.
Lo scopo è quello di definire gli obiettivi, i tempi e le modalità del percorso da intraprendere. Per farlo è necessario attuare una completa anamnesi della persona ed un’accurata valutazione dello stato nutrizionale, attraverso diverse indagini e strumenti:


In seguito a tutte le attività svolte durante la prima visita valuto i fabbisogni energetici ed elaboro un piano alimentare strettamente personalizzato.
Il piano alimentare è personale proprio perché studiato e improntato sulla quotidianità del soggetto, in base ai suoi orari, al tipo di lavoro, all’organizzazione familiare e privata nonché all’attività sportiva. L’alimentazione proposta segue le ultime linee guida ed aggiornamenti scientifici sulla nutrizione umana oltre che essere adeguata a stati patologici accertati (allergia, intolleranze, diabete etc.) ed i gusti della persona.
Il piano alimentare è flessibile, facile da seguire e visibile anche su un’apposita App per essere consultato in modo semplice e veloce in ogni momento della giornata.
Di solito stabilisco dei controlli periodici, ogni 3-4 settimane, per valutare come stia procedendo. Già dopo due settimane è prevista la possibilità di un aggiornamento a distanza, tramite telefono o e-mail, in cui si capirà l’efficacia ed adeguatezza del piano, facendo se necessario già i primi aggiornamenti.
Gli incontri non devono essere vissuti come degli esami, ma come un momento di confronto per migliorare e fornire nuovi stimoli e motivazioni. Così, il colloquio durante il controllo assume un ruolo chiave nel percorso, poiché permette di superare eventuali difficoltà e perseverare nel raggiungimento dell’obiettivo.
Durante le visite di controllo rilevo, ogni volta, le misure antropometriche ed eseguo l’analisi della composizione corporea, tutti i dati sono confrontati con quelli della prima visita e dei precedenti controlli. In questo modo posso valutare correttamente come andare avanti ed eventualmente intervenire.
Nel percorso sarà possibile avere delle consulenze a distanza tramite chiamata, e-mail o messaggi WhatsApp dalle ore 9.00 alle ore 20.00.


Il percorso termina al raggiungimento dell’obiettivo inizialmente stabilito, avendo acquisito concetti e padronanza per essere autonomi nella gestione della propria alimentazione.