Il peperoncino: proprietà e benefici - Ludovico Palma Nutrizionista

27 Luglio 2021

Il peperoncino: proprietà e benefici

27 Luglio 2021
Peperoncini-1--1280x960.jpg

Il peperoncino è un frutto antichissimo, usato come alimento curativo già dalle popolazioni vissute millenni prima di Cristo. Ad esempio in Messico, circa 7000 anni fa, veniva impiegato per curare le ferite, le infezioni ed anche per conservare gli alimenti. Nel nostro continente la comparsa risale a tempi più recenti, con la seconda spedizione di Cristoforo Colombo. Nella cultura occidentale siamo abituati ad utilizzare questo frutto come una spezia che rende le pietanze piccanti e più gustose. Il peperoncino ha diverse proprietà e benefici oggetto di molti studi scientifici per confermarne la veridicità.

La pianta e le sue proprietà

Il nome scientifico del peperoncino è Capsicium, deriva probabilmente dal greco “kapto” che significa mordo,mangio avidamente, per la sua dote di aumentare l’appetito. Il peperoncino è una pianta annuale che fa parte della famiglia delle Solanacee, la stessa dei peperoni. La caratteristica principale del peperoncino è il gusto piccante dato dalla presenza di una molecola, la capsaicina, presente in concentrazioni differenti a seconda delle varietà. È sicuramente più intensa nel frutto fresco, mentre è più debole in quello essiccato a causa della sua volatilità.  

Il peperoncino possiede sostanze coloranti , i carotenoidi, che ne determinano il colore delle bacche: verdi, rosse, giallo, arancioni, marroni e quasi nere.

Quali sono i peperoncini più piccanti?

La piccantezza di un peperoncino si indica utilizzando la scala di Scoville che misura la quantità di capsaicina contenuta, variabile da 0 a 16 milioni di unità.

Quali sono attualmente i peperoncini più piccanti?

  • Pepper X, è un peperoncino di intensità 3.180.000 unità Scoville, valore che lo rende il peperoncino più piccante al mondo (non confermato dal Guinness dei primati);
  • Dragon’s Breath, secondo peperoncino più piccante di sempre con intensità di 2 480 000 unità Scoville;
  • Carolina reaper, questo peperoncino è entrato nel Guinness dei primati come peperoncino più piccante al mondo nel 2013. Raggiunge una piccantezza media di 1.569.300 unità di Scoville.
Carolina reaper, entrato nel Guinness dei primati come peperoncino più piccante al mondo

Peperoncino: proprietà nutrizionali e benefici

Da un punto di vista nutrizionale il peperoncino ha un basso apporto energetico, 30 kcal per 100 gr. I macronutrienti presenti maggiormente sono i carboidrati (3.8 gr per 100 gr) , le proteine sono molto scarse così come i lipidi. Tra i micronutrienti quelli più presenti sono minerali e vitamine come il potassio, la vitamina C e la vitamina A.

La capsaicina, che si concentra nei frutti e nei semi del frutto, è nota per le sue proprietà benefiche:

  • Digestive: aumenta la secrezione di salive e succhi gastrici e diminuisce la presenza di gas nell’intestino;
  • Antiossidanti, per la presenza della vitamina C;
  • Antibatteriche, sembrerebbe di poter inibire a concentrazione neanche troppo elevate colonie di salmonella e colibacilli;
  • Anestetiche: sembra che già i Maja e gli Incas lo utilizzassero per curare il mal di denti. Non viene percepito dolore nella zona dove viene applicata la capsaicina.

Peperoncino , controindicazioni dietetiche

Il peperoncino non è consigliato quando sono presenti patologie esofagee, gastriche e intestinali. Si consiglia di fare particolarmente attenzione in caso di acidità di stomaco, reflusso gastroesofageo, gastrite, ulcera, colon irritabile ed emorroidi.

Ottobre 2025
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031