Chi è e cosa fa il Biologo Nutrizionista - Ludovico Palma Nutrizionista

12 Ottobre 2022

Chi è e cosa fa il Biologo Nutrizionista

12 Ottobre 2022
biologo-nutrizionista.png

In questi ultimi anni molte figure professionali si sono sviluppate intorno al mondo della nutrizione. Così , a volte, non è semplice capire quale professionista sia più adatto alle proprie esigenze. Vediamo insieme quali sono le diverse caratteristiche di ogni figura professionale.

Chi è il Biologo Nutrizionista

Il solo termine Nutrizionista non identifica un’unica figura professionale, è invece un termine generico che indica chi si occupa di alimentazione e dietetica. Non è necessario che il nutrizionista sia necessariamente un medico, per maggiore chiarezza si dovrebbe sempre  associare un titolo di studio. 

Il biologo nutrizionista ad esempio  è un professionista laureato (5 anni) che possiede l’abilitazione alla professione di biologo ed è iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi

Secondo il parere del Consiglio Superiore della Sanità il biologo può autonomamente elaborare profili nutrizionali al fine di proporre alla persona che ne fa richiesta un miglioramento del proprio “benessere”. 

Il biologo nutrizionista può così elaborare diete destinate sia a soggetti sani sia a soggetti cui è stata diagnosticata dal medico una patologia. 

Quando andare dal biologo nutrizionista

Nel caso in cui vi siano delle patologie diagnosticate dal medico e si necessiti di un piano alimentare adeguato, il biologo nutrizionista può elaborare un alimentazione adeguata. Vediamo insieme quali sono alcune delle patologie più comuni per le quali è richiesto un intervento del biologo nutrizionista:  

  • Diabete, tipo 1 e 2,
  • Dislipidemie,
  • Sindrome metabolica,
  • Patologie gastrointestinali, 
  • Allergie e intolleranze alimentari,
  • Disturbi del comportamento alimentare,
  • Obesità.

Oltre a queste patologie ce ne sono altre ma anche situazioni in cui non è necessario una diagnosi per curare la propria alimentazione. 

Ad esempio donne in gravidanza o allattamento necessitano di specifici consigli ed attenzioni in un periodo della vita così bello e difficile al tempo stesso. Il periodo della menopausa può risultare altrettanto complicato da gestire.

Anche gli sportivi che siano professionisti o amatoriali necessitano spesso di  un’alimentazione adeguata ai propri fabbisogni. Infatti, il binomio corretta alimentazione e allenamento è fondamentale per migliorare la prestazione ed anche la composizione corporea. 

Tuttavia, non è strettamente necessario avere una condizione particolare per richiedere la consulenza di un biologo nutrizionista. La scienza della nutrizione umana è una branca del settore sanitario relativamente “giovane” e non tutti conoscono le linee guida di una corretta e sana alimentazione. Così, si può richiedere l’intervento di un biologo nutrizionista per migliorare la propria alimentazione e adattarla al proprio stile di vita. 

Cos’altro può fare il biologo nutrizionista?

Il biologo nutrizionista può eseguire esami come l’impedenziometria e la plicometria. Con la plicometria si valuta la quantità di grasso sottocutaneo, con l’impedenziometria si valuta lo stato di idratazione e si ha una stima della composizione corporea. Può misurare peso ,altezza e calcolare l’Indice di massa corporea (IMC)

Tra le altre cose che può fare un biologo nutrizionista vi sono l’elaborazione di piani alimentari per la ristorazione collettiva, come mense scolastiche, ospedaliere ecc. Oltre a questo può dare indicazioni sull’utilizzo di integratori, supplementi alimentari o altri prodotti dietetici di libera vendita

Il biologo nutrizionista non può, invece, fare diagnosi e prescrivere terapia farmacologica o analisi del sangue. Queste competenze spettano solo e soltanto al medico. 

Quale altri professionisti esistono

Il biologo nutrizionista non è ovviamente l’unico professionista che può occuparsi di alimentazione. Il medico nutrizionista o dietologo può, ovviamente, elaborare piani alimentari ma può anche prescrivere terapie farmacologiche, esami del sangue o strumentali, utili alla valutazione clinica. 

Infine esiste il dietista, professione sanitaria con laurea triennale in dietistica. Il dietista si occupa dell’elaborazione e del monitoraggio delle diete, destinate a sportivi, persone sane oppure con malattie, là dove la terapia medica prevede la necessità di un intervento dietetico. Il dietista non può elaborare piani alimentari in autonomia ma solo in seguito ad una prescrizione di un medico, necessitando sempre di una sua supervisione. 

Sei alla ricerca di una figura professionale a cui fare riferimento, per risolvere insieme le tue problematiche? Richiedi una consulenza!

Bisogno di modificare la vostra alimentazione senza rinunciare al piacere del cibo? seguite il mio blog!