
Negli ultimi anni si sta capendo sempre di più l’importanza del mantenimento di un peso corporeo corretto ed ad una buona forma fisica. L’alimentazione in questo svolge un ruolo fondamentale, insieme al bilancio energetico.
Cosa può causare un aumento del peso corporeo ?
Il peso corporeo si mantiene costante quando l’energia introdotta con gli alimenti compensa quella spesa dall’organismo per reazioni metaboliche ed attività sportiva. Rispettare i propri fabbisogni energetici è un punto fondamentale per mantenere il corretto peso corporeo.
Se mangiamo più di quanto consumiamo, l’energia introdotta in eccesso sarà depositata a livello del tessuto adiposo, causando un aumento del peso corporeo.
Sovrappeso e obesità sono definiti dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) come condizioni di anormale o eccessivo accumulo di grasso corporeo che presenti un rischio per la salute.
Perché dovremmo mantenere una situazione di normopeso e cosa potrebbe comportare essere in una situazione di forte obesità o sovrappeso?
Sedentarietà ed abitudini alimentari scorrette hanno un ruolo fondamentale nel determinare sovrappeso od obesità. Quest’ultime rappresentano un rischio per la salute, in particolare per l’insorgenza di alcune malattie: ipertensione, cardiopatie, diabete e insulinoresistenza, sindrome metabolica, artrosi e patologie da sovraccarico, osteoporosi, dislipidemia e aterosclerosi, cancro ed altre malattie croniche. Più è l’eccesso di peso dovuto al grasso , tanto maggiore è il rischio.
Anche la localizzazione del grasso corporeo è importante. Molti studi ormai hanno accertato che una distribuzione del tessuto adiposo nella regione addominale, in particolare quello viscerale, è associato ad un più elevato rischio per la salute di quello localizzato nelle regioni periferiche, come ad esempio l’area glueto-femorale.
Come possiamo prevenire un aumento di peso ?
– Più movimento:

Uno stile di vita attivo e lo svolgimento costante di attività sportiva, insieme ad una corretta alimentazione, prevengono l’eccesso ponderale e l’aumento di massa grassa.
L’esercizio fisico ha molti vantaggi, in particolare aumenta il dispendio energetico e favorisce lo sviluppo di massa magra rispetto a quella grassa. La pratica regolare dell’esercizio previene, inoltre, l’insorgenza delle osteoartrosi, spesso presente nei soggetti obesi per il sovraccarico articolare dovuto all’eccesso ponderale; il carico meccanico su ossa e articolazioni favorisce la neoformazione ossea e ne inibisce la perdita, riducendo così il rischio di osteoporosi e fratture. Infine l’esercizio fisico ha un’influenza positiva sul tono dell’umore , producendo endorfine, che si ripercuote positivamente anche sul controllo dell’appetito.
– Corretta alimentazione:
Seguire un regime dietetico,strettamente personalizzato, che rispetti i nostri fabbisogni ed il nostro stile di vita favorisce il mantenimento di un corretto peso corporeo.
Non far mai mancare nell’arco della giornata almeno 5 porzioni tra frutta, verdura ed ortaggi che ci assicurano un corretto introito di fibra vitamine e sali minerali.
Molto spesso la nostra alimentazione scarseggia di questi alimenti, soprattutto nei bambini ed adolescenti. Anche cereali e legumi sono spesso poco utilizzati, mentre il loro abbinamento garantisce un ottimo apporto proteico ,di origine vegetale, oltre che di carboidrati e fibra.
Tra gli errori più comuni, in particolare nei più giovani, vi è un eccessivo consumo di prodotti industriali raffinati, ricchi di grassi idrogenati, e zuccheri semplici.
Avere una corretta idratazione è molto importante. La quantità di acqua da consumare giornalmente per un adulto si aggira intorno ai 2000-2500 gr.
Una regolare ed adeguata assunzione di acqua fuori dai pasti può determinare un modesto senso di sazietà, oltre che favorire l’assorbimento dei nutrienti contenuti negli alimenti e favorire i processi di disintossicazione dell’organismo.